Descrizione del progetto
Comunità di pratica per aumentare le conoscenze sulla bioeconomia
La bioeconomia svolge un ruolo fondamentale nell’economia circolare e a basse emissioni di carbonio. Per questo motivo, l’UE destina risorse significative alla ricerca e all’innovazione per far progredire questo settore. Il progetto BLOOM, finanziato dall’UE, stabilirà dialoghi aperti e informati, coinvolgendo i cittadini europei, la società civile, le reti di innovazione della bioeconomia, i centri di ricerca locali e le varie parti interessate a diversi livelli di governo, compresa la Commissione europea. Il progetto creerà cinque poli (comunità di pratica) che svilupperanno, esploreranno e convalideranno workshop e attività di sensibilizzazione su misura per le specifiche esigenze regionali delle parti interessate. Questi sforzi mirano a migliorare la consapevolezza e la conoscenza della bioeconomia, fornendo approfondimenti affidabili su relative pratiche, benefici e implicazioni, nonché promuovendo al contempo l’apprendimento e l’educazione.
Obiettivo
The main objective of this project is to establish open and informed dialogues, co-created by European citizens, the civil society, bioeconomy innovation networks, local research centers, business and industry stakeholders and various levels of government including the European Commission. BLOOM will elaborate five hubs (communities of practice) that will allow for an iterative process that involves with all stakeholders through various cycles of value development, enabling cross-fertilization and idea generation through shared knowledge and experiences. In co-created workshops outreach activities will be designed, explored and validated that are exactly adapted to the regional needs of the stakeholders.
The interactions aim to
(a) raise awareness and knowledge on bioeconomy by enabling open and informed dialogue throughout the bioeconomy innovation processes (b) build up and strengthen a bioeconomy community, (c) gain a common understanding of the concept, providing reliable insights into bioeconomies, its practices, benefits and implications (d) foster learning and education. With that, the project will support the reduction of existing barriers towards a bioeconomy and stimulate bioeconomy activities at the regional and EU level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.3. - Supporting market development for bio-based products and processes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BB-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1150 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.