Descrizione del progetto
Dati in rete per il funzionamento della rete digitale
I gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) sono responsabili della fornitura di energia elettrica affidabile ed efficiente ai clienti distribuiti in diverse aree geografiche. Tuttavia, nonostante la crescente disponibilità di fonti di dati relativi alla rete, i DSO non hanno ancora utilizzato queste informazioni per la gestione della rete stessa. Per trarre vantaggio dalle misure e dalle capacità informatiche dei contatori intelligenti e dei sistemi connessi alla rete, è fondamentale stabilire un sistema di raccolta dati solido e sicuro, garantire la qualità dei dati durante l’elaborazione e sviluppare soluzioni di controllo per il sistema di distribuzione. Il progetto Net2DG, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide sviluppando una soluzione pilota che utilizzerà un hardware informatico di serie e le tecnologie di comunicazione esistenti. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei DSO di piccole e medie dimensioni.
Obiettivo
Reliable and efficient electricity supply to geographically distributed customers is the main task of the Distribution System Operators (DSOs). An increasing number of grid-related data sources is in principle accessible to DSOs, but this information is in most cases not yet utilized for grid operation. Leveraging measurements and ICT reachability of Smart Meters and grid connected systems (such as Intelligent Electronic Devices) for digital distribution grid operation is challenging as it requires resilient and secure data collection, and data-quality aware processing and distribution system control solutions.
The Net2DG project will develop a proof-of-concept solution based on off-the-shelf computing hardware that uses existing communication technologies to leverage measurement capabilities of Smart Meters and DER inverters deployed in low-voltage (LV) grids. The solution will correlate this data with information from existing DSO subsystems in order to provide novel LV grid observability applications for voltage quality, grid operation efficiency and LV grid outage diagnosis. The resulting observability is subsequently used by specifically developed robust control and coordination approaches, which utilize existing actuation capabilities for voltage quality enhancement and loss minimization in the LV grid.
The use of off-the shelf components, the system level resilience and security solution, and the offered customizability of the Net2DG approach specifically address the needs of small and medium-sized DSOs (less than 100.000 clients). Therefore, the Net2DG solution will make small and medium-sized DSOs early adopters of digital technologies for LV outage diagnosis, grid operation efficiency and voltage quality.
The Net2DG solutions will be developed by a consortium including two small and medium-sized DSOs from two different European countries, academic partners, SME and startup technology companies, as well as Smart Meter and inverter vendors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.