Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated and Replicable Solutions for Co-Creation in Sustainable Cities

Obiettivo

The IRIS project supports the Lighthouse cities of Utrecht (NL), Göteborg (SE) and Nice Côte d’Azur (FR) and their Follower cities Vaasa (FI), Alexandroupolis (GR), Santa Cruz de Tenerife (ES), and Focsani (RO) to address their urgent need to deliver energy and mobility services in their cities that are cheaper, better accessible, reliable, and that contribute to a better and more sustainable urban quality of life.
By demonstrating smart solutions that integrate energy, mobility and ict, rooted in a City Innovation Platform, IRIS quantifies their value, and connects interests of many different stakeholders in innovative business models, allowing for upscale and replication of integrated solutions for sustainable cities across Europe and world-wide.
To achieve this, IRIS works along five Transition Tracks based on common challenges, encompassing 16 integrated solutions that cities can mix and match according to their characteristics and district specific needs. Track 1, 2 and 3 enhance energy efficiency and utilize grid flexibility by balancing supply and demand dynamically and by 2nd life battery and V2G storage, to allow increase of renewable energy production and roll-out of e-cars and e-buses. Track 4 supports this by data sharing, a common architecture, use of standards, and governance practices accelerating innovation, standardisation and implementation of affordable smart applications. Track 5 integrates interdisciplinary citizen engagement and co-creation in Tracks 1 to 4, connecting the needs of end-users with those of other stakeholders, in further support of innovative business models.
The expected impacts of IRIS are an open innovation ecosystem motivating citizens to act as prosumers; more effective urban planning and governance of integrated solutions; exploitation of validated innovative business models based on multi-stakeholder collaboration; more stable, secure and affordable energy and mobility services for citizens, with improved air quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEMEENTE UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 611 559,13
Indirizzo
STADSPLATEAU 1
3521 AZ Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 611 559,13

Partecipanti (56)

Il mio fascicolo 0 0