European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated and Replicable Solutions for Co-Creation in Sustainable Cities

Article Category

Article available in the following languages:

Un faro che indica la strada verso città europee più sostenibili

Lo sviluppo di soluzioni combinate per l’energia e la mobilità urbana ha portato a dimostrazioni pionieristiche di maggiore sostenibilità e miglioramento della qualità della vita.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

Migliorare la sostenibilità delle nostre città può contribuire a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, migliorando al contempo le condizioni dei suoi abitanti. A tal fine è necessario sviluppare soluzioni innovative, semplificarne l’attuazione e l’accesso e coinvolgere un ecosistema dell’innovazione che includa il pubblico. L’ambizioso progetto IRIS, finanziato dall’UE e guidato dal comune di Utrecht, insieme a 55 organizzazioni partner, si è proposto di fare proprio questo. Come progetto faro «Città e comunità intelligenti», IRIS ha supportato tre città faro europee e le loro città associate nella fornitura di servizi energetici e di mobilità sostenibili.

Un kit di strumenti per l’energia e la mobilità urbana

IRIS ha testato circa 60 pacchetti di soluzioni su misura in 3 città faro, combinando 16 soluzioni integrate sviluppate secondo 5 percorsi di transizione. Le soluzioni integravano case ed edifici intelligenti, mobilità elettrica, energie rinnovabili, gestione dell’energia, stoccaggio dell’energia e coinvolgimento/co-creazione attiva dei cittadini. Le città possono combinare questi elementi in base alle loro caratteristiche e alle esigenze specifiche del quartiere. Le città faro e le loro associate hanno dimostrato l’enorme impatto che possono avere. Tra i numerosi e vari successi, «Utrecht è stata la prima città al mondo a implementare su larga scala la tecnologia di ricarica bidirezionale vehicle-to-grid (V2G), che consente alle batterie dei veicoli elettrici (EV) di ricaricarsi dalla rete e di restituire energia, supportando l’integrazione delle energie rinnovabili e contribuendo al bilanciamento della rete. La rete cittadina di 700 stazioni di ricarica bidirezionali e 200 veicoli elettrici condivisi, di cui 25 supportano la ricarica bidirezionale, è il più grande laboratorio vivente al mondo per la ricarica V2G e rappresenta un enorme impulso per lo sviluppo della tecnologia», secondo il coordinatore del progetto Roel Massink del Comune di Utrecht. A Göteborg, la società di edilizia cooperativa Riksbyggen ha dimostrato il successo della decisione di non includere posti auto privati nel suo innovativo concetto abitativo, Viva. «Utilizzando l’applicazione EC2B per la mobilità come servizio, non solo i residenti sono passati dall’auto privata ai veicoli elettrici condivisi, ma l’utilizzo complessivo dell’auto è quasi dimezzato rispetto alla media di Göteborg», ha dichiarato Lennart Persson, CEO della filiale EC2B Mobility di Trivector. Il lavoro di IRIS ha portato anche alla realizzazione del primo grattacielo residenziale al mondo a energia positiva. Le soluzioni integrate hanno permesso all’edificio di edilizia popolare di Utrecht, di 10 piani e 58 unità, di generare più energia di quanta ne consumino i residenti. A Nizza, un edificio dimostrativo «intelligente» comprende sistemi intelligenti di illuminazione, ventilazione e ricarica dei veicoli elettrici, oltre a vetri opachi che impediscono alla luce solare diretta di riscaldarlo. Ulteriori informazioni, tra cui un webinar corredato di slide ad accesso pubblico e soluzioni chiave delle città faro sono disponibili sul sito web di IRIS. Per chi volesse «seguirli», le città associate hanno evidenziato che replicare non significa solo copiare e incollare. Le sfide tecniche erano secondarie rispetto al rimodellamento delle strutture di governance e alla gestione dell’innovazione nei loro ecosistemi locali.

Il fattore umano: team di innovazione transdisciplinari e coinvolgimento dei cittadini

IRIS ha rilevato che uno dei fattori di successo più importanti è l’ecosistema collaborativo, che comprende il team/la direzione dell’innovazione e il pubblico. Il progetto ha identificato le caratteristiche chiave del team e ha sviluppato metodi personalizzati e orientati alla progettazione per aumentare la probabilità che il pubblico abbracci le nuove tecnologie. Massink conclude: «Per avere successo, un progetto di collaborazione europea ha bisogno di tre basi fondamentali: nutrire una comunità collaborativa incentrata sull’apprendimento anziché sul successo; creare uno spazio sicuro per la sperimentazione; utilizzare l’esperienza di progettazione per scoprire storie nascoste di fallimento e di successo.» IRIS è un faro che indica la strada verso città europee più sostenibili, con servizi energetici e di mobilità stabili, sicuri e accessibili per i cittadini, con un impatto ampio e tangibile sul benessere del nostro pianeta e dei suoi abitanti.

Parole chiave

IRIS, energia, mobilità, EV, città faro, città associate, V2G, veicoli elettrici, mobilità come servizio, città intelligenti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione