Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sino-European innovative green and smart cities

Obiettivo

SiEUGreen aspires to enhance the EU-China cooperation in promoting urban agriculture for food security, resource efficiency and smart, resilient cities. Building on the model of zero-waste and circular economy, it will demonstrate how technological and societal innovation in urban agriculture can have a positive impact on society and economy, by applying novel resource-efficient agricultural techniques in urban and peri-urban areas, developing innovative approaches for social engagement and empowerment and investigating the economic, environmental and social benefits of urban agriculture. In order to achieve its objectives, SiEuGreen brings together a multi-disciplinary Consortium of European and Chinese researchers, technology providers, SMEs, financiers, local and regional authorities and citizen communities. The project consists in the preparation, deployment and evaluation of showcases in 5 selected European and Chinese urban and peri-urban areas: university in Norway, community gardens in Denmark, previously unused municipal areas with dense refugee population in Turkey, big urban community farms in Beijing and Central China. Throughout SiEUGreen’s implementation, EU and China will share technologies and experiences, thus contributing to the future developments of urban agriculture and urban resilience in both continents. The impact measurement during and especially beyond the project period is a key component in the project’s design. Information and results obtained from the project will be disseminated through diverse communication and dissemination tools including, social media, an innovative app enhancing urban co-design, stakeholder conferences, hand-on training workshops, showcase demonstration forums, municipality events. A sustainable business model allowing SiEUGreen to live beyond the project period is planned by joining forces of private investors, governmental policy makers, communities of citizens, academia and technology providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 629 760,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 629 760,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0