Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing flexibility provided by multi energy carrier integration to a new MAGNITUDE

Obiettivo

In the framework of the achievement of the EU Climate and Energy packages for the decarbonisation of the energy sectors, the integration of variable renewable energy sources will put at stake the stability and provision security of the electricity system: there is a growing need for flexibility provision to ensure a reliable and stable electric system.
MAGNITUDE addresses the challenge to rise flexibility in electricity systems, by increasing the synergies between electricity, heating/cooling and gas networks and associated systems. MAGNITUDE will bring technical solutions, market design and business models, to be integrated on ongoing policy discussions.
MAGNITUDE will define technological and operational means for maximising flexibility provision to the electricity network. It will identify the regulatory framework to bring such flexibility service to the energy markets and will provide enhanced market designs and related business mechanisms.
MAGNITUDE is built upon 7 real life case studies of multi energy systems, located in different European countries, under different regulatory and geopolitical environments and with different technological development levels. It will:
1. Simulate the multi energy systems in the case studies and optimise their operation strategies maximising the provision of specific flexibility services
2. From existing regulations, propose improved market designs, and integrate them in a market simulation platform for evaluating its performance among the case study countries
3. Quantify the benefit of pooling flexibilities from decentralized multi energy systems for energy markets through an aggregation platform.
MAGNITUDE results will define policy strategies and recommendations in a pan-European perspective. Achievements will be spread among stakeholders to raise awareness and foster higher collaboration among the electricity, heating and gas sectors to achieve the common goal of a less carbon intensive, yet reliable energy system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELECTRICITE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 536 250,00
Indirizzo
AVENUE DE WAGRAM 22
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 536 250,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0