Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open source toolbox for modelling integrated energy systems

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per la modellizzazione dei sistemi energetici

I più recenti sistemi energetici innovativi svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione del consumo di energia e nella sua efficienza, alla luce del nostro impegno a effettuare la transizione verso fonti energetiche più sicure dal punto di vista ambientale. Lo sviluppo e la progettazione di nuovi sistemi di tal genere comporta spesso tuttavia l’uso di vari strumenti e programmi che rendono il processo difficile e costoso, un contesto che ostacola la comparsa di nuove innovazioni di importanza critica. Alla luce di tali premesse, il progetto Spine, finanziato dall’UE, svilupperà un kit di strumenti rivoluzionario per la modellizzazione dei sistemi energetici integrati. Questa cassetta degli attrezzi fornirà agli utenti un servizio modulare e adattabile, consentendo loro di simulare sviluppi sia su larga scala che di portata più dettagliata o inferiore, oppure di maggiore complessità. La soluzione sarà per di più basata sul concetto di open source, al fine di facilitare la crescita e l’adattamento alle mutevoli esigenze esistenti.

Obiettivo

Spine project will create a toolbox for modelling integrated energy systems. The Toolbox will be modular and adaptable, making the toolbox suitable for both detailed modelling of complex features in energy systems as well as for large-scale problems. This is a novel approach to energy system modelling, which allows a much broader set of problems being addressed within a single modelling tool.

The adaptability comes from a design where the input data defines the temporal, spatial, technological, regulatory and sectoral dimensions of the model instance. Model instances can also be chained in order to allow iterative approaches for solving especially large problems (e.g. planning a large system while considering high operational detail).

The Spine Toolbox will support the full modelling chain from data acquisition to processing of results. Through automated features of the toolbox it will be easy to generate a large number of scenarios from user-defined data collections. It can connect to different tools and models, both external and internal. The internal tools developed in the project include an input data verification tool, a tool to post-process outputs, parallelization service and the actual Spine Model.

The Spine Toolbox and the Spine Model will be deployed by open sourcing all the developments. The project will initiate, grow and support a user community where the project partners will participate as they will replace many of their existing tools with the Spine Toolbox.

The Spine project will use the toolbox to contribute to the expected impacts of the call. A series of case studies will help the project to expand specific modelling capabilities in the Spine Model, deploy the Toolbox to potential users, and produce analysis relevant to the expected impacts of the call. Policy and business relevant results will be communicated to the relevant stakeholders, demonstrating the future uses of the toolbox in policy-support and business decision-support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 301 562,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 301 562,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0