Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine learning software to design personalized neoantigen vaccines tailored to specific vaccine delivery systems

Obiettivo

Cancer remains a leading cause of disease and death worldwide. An estimated 14m new cancer cases were diagnosed in 2012 and 22m are predicted by 2023. Immunotherapy and particularly personalized neoantigen-based vaccines represent an exciting new weapon in the war against cancer, as they are specific to the tumor and potentially safer and more effective than other types of treatment. However, the design of neoantigen-based cancer vaccines is currently hampered by an inability to reliably select immunogenic neoantigens using the existing technologies.
OncoImmunity proposes to develop disruptive software - MEDIVAC - for the rapid and intelligent design of neoantigen-based personalized cancer vaccines, tailored to specific vaccine deliver systems (VDS). The software will leverage a machine-learning framework being developed at OncoImmunity that addresses key prediction gaps in the field of neoantigen discovery. Preliminary testing of MEDIVAC´s prediction engine reveals that it can identify immunogenic neoantigens with an unprecedented level of accuracy, and at a fraction of the time and cost of competing wet-lab methodologies. The MEDIVAC technology will enable personalized cancer vaccine companies to make safer more efficacious vaccines in an affordable and clinically actionable timeframe, and will consequently help revolutionize the treatment of cancer.
We believe the SME instrument is the ideal funding vehicle to enable OncoImmunity to overcome the remaining barriers to the market and establish the company as the leading provider of software solutions for guiding the design of cancer vaccines. Furthermore, the MEDIVAC software will help nurture and improve the competitiveness of European companies in the rapidly growing personalized cancer vaccine market, and ultimately help Europe to tackle a global cancer epidemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEC ONCOIMMUNITY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ULLERNCHAUSSEEN 64
0379 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0