Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Direction in GEOSS Common Infrastructure Enhancements

Obiettivo

As mentioned in the GEO Strategic Plan 2016-2025, global environmental change is one of the primary challenges of humankind, even more so today than in 2003, when governments and international organisations committed to a vision of a future wherein decisions and actions for the benefit of humankind are informed by coordinated, comprehensive and sustained Earth observations. The establishment, in 2005, of the Group on Earth Observations, and the creation of the Global Earth Observation System of Systems (GEOSS), was a first concrete response to this challenge.

EDGE, short for European Directed GCI Enhancements, is a EU funded project that will provide a further European key contribution to GEOSS, evolving its main common infrastructure elements, the GEOSS Portal (implemented and operated by the European Space Agency - ESA-ESRIN) and the GEO Discovery and Access Broker (implemented and operated by the Italian Research Council - CNR-IIA), recognizing the user centrality – and as such the challenges these users are facing – as the leitmotiv of these evolutions.

Engaging the user communities, better understanding their needs, improving the user experience delivering solutions in response to the actual user requirements, advocating the benefits of GEOSS, raising interest and awareness amongst a comprehensive community of users are the main objectives of the project. There will be close collaboration with GEO flagships and initiatives as well as with communities identified in ESA initiatives like the Thematic Exploitation Platforms. The project will link with major international initiatives like Copernicus and CEOS and will consider the latest Ground Segment operations concept. Coordination with the GEO secretariat, the relevant foundational tasks and all relevant GEO stakeholders should guarantee the success of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC5-GEOSS-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPACE AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0