Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 Human Emissions

Obiettivo

The CO2 Human Emissions (CHE) project will coordinate efforts towards developing a European monitoring capacity for anthropogenic CO2 emissions. This challenging target is aligned with the European Commission’s stepwise approach for a requirement-driven integration of Earth observations, from remote sensing and in situ, with enhanced modelling capabilities for CO2 fossil fuel emissions, along with other natural and anthropogenic CO2 emissions and transport. The project will pursue a consolidated methodology for integrating the monitoring system components, as well as innovation for estimating fossil fuel CO2 fluxes. These include reconciling bottom-up and top-down constraints and handling systematic errors of satellite sensors. Earth observations from satellites will be combined with in situ CO2 observations and information from co-emitters or isotopes to support the attribution of fossil fuel emissions and uncertainty reduction. Methodological advances will include a representation of anthropogenic CO2 variability in space and time, responding to documented shortcomings and needs, and a carbon cycle data assimilation system extended to enable estimates of emission uncertainties. Strategies to separate anthropogenic CO2 emissions from biogenic fluxes at country to global scales using observations and models will be documented. CHE will support a large community by providing a library of realistic CO2 simulations from global to city scale to examine the capacity for monitoring future fossil fuel emissions and to adequately dimension space mission requirements. Community building will include direct collaboration across 22 European institutions, and communication and liaison with key European and international stakeholders. These coordination efforts will ensure the transfer of science and technology requirements and recommendations for strengthening existing assets with a view to developing an anthropogenic CO2 monitoring service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 282 576,25
Indirizzo
SHINFIELD PARK
RG2 9AX READING
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 282 576,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0