Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOT III-V II-VI Focal Plane Arrays for Space Applications in the Upper SWIR Band

Obiettivo

Missions from space for high-resolution earth observation (including greenhouse gases monitoring) require optical sensors covering both Visible channels and the Short Wavelength InfraRed band (SWIR). For SWIR optical sensors, the current approach in Europe is HgCdTe N/P sensors cooled to cryogenic temperature. SWIRup is aiming at developing an alternative photosensitive material to current HgCdTe N/P sensors. It will focus on InGaAs/GaAsSb super-lattice lattice matched to InP substrate, named III-V.
The objective is to push the cut off wavelength up to 2,5µm (currently limited to 1,7) adding SWIR bands to the common VISIBLE channels generally proposed on instruments dedicated to earth observation from space. The SWIRup sensor technologies will also provide alternatives to HgCdTe N/P detectors for commercial applications in the SWIR spectral range, such as hyperspectral imaging systems (for airborne, field applications) and Lidar (or active imaging applications).
The 2nd objective is to achieve high operating temperature for focal plane arrays, to be the closest possible to room temperature (230 to 290K) compared to the typical 200-210K for current HgCdTe detectors. This will eliminate cryogenic cooling, improving miniaturization, power reduction, efficiency and versatility of the optical payloads, all of which could provide room for increased functionality.
The SWIRup technology will be compared to the current reference II-VI technology which is the HgCdTe P/N material, leading to a technology prioritization by type of application, as each material has its own advantages. This II-VI material, already optimized for cooled astronomical application, will be improved to work at higher temperature. The proposal includes the manufacturing and tests of 2D arrays with sensitive module using the new III-V technology and with the II-VI technology. Reaching TRL5 at the end, the highest performance of the 2 technologies will enter industrialization phase and be integrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 374 281,25
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 374 281,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0