Descrizione del progetto
Monitorare le coste per salvare i nostri litorali
Le zone costiere, rinomate per l’abbondanza di habitat e i preziosi servizi ecosistemici che offrono, sono attualmente sotto pressione a causa delle attività umane e dello sfruttamento delle risorse. Questa situazione determina perdita di biodiversità, inquinamento, distruzione degli habitat e ai conflitti in relazione all’utilizzo dello spazio. In questo contesto, il progetto CoastObs, finanziato dall’UE, sfrutterà l’osservazione della Terra (OT) per fornire una visione sinottica e una copertura frequente. Con il lancio dei satelliti Sentinel di Copernicus, CoastObs svilupperà una piattaforma di servizi per il monitoraggio delle acque costiere. Coinvolgendo utenti proveAnienti da vari settori, il progetto mira a creare prodotti innovativi basati sull’OT, tra cui il monitoraggio di fanerogame e macroalghe, la categorizzazione delle dimensioni dei fitoplancton, la produzione primaria, alghe nocive e altro ancora. L’obiettivo è creare catene di approvvigionamento sostenibili da integrare nei sistemi degli utenti.
Obiettivo
Coastal zones are very productive areas, offering many valuable habitats and ecosystems services and attracting human settlements and activities. The intensive concentration of population and excessive exploitation of natural resources puts high pressure on coastal ecosystems leading to biodiversity loss, habitat destruction, pollution as well as conflicts between potential uses and space competition. Several European directives aim at sustainable management of coastal waters, retaining or restoring a high ecological status and safeguarding ecosystem services. Increasing pressure and stricter regulations increase the need for efficient monitoring solutions. Where traditional in situ sampling is insufficient to characterise the highly dynamic coastal environments, Earth Observation (EO) provides a synoptic view and frequent coverage. With the launch of the Copernicus Sentinel satellites, operational water quality services become a business opportunity.
CoastObs will develop a service platform for coastal water monitoring with validated products derived from EO. In dialogue with users from various sectors, CoastObs will develop innovative EO-based products: monitoring of seagrass and macro-algae, phytoplankton size classes, primary production, and harmful algae as well as higher level products such as indicators and integration with predictive models. CoastObs will establish sustainable supply chains that can be directly integrated into the users’ systems. The CoastObs consortium has the knowledge and ambition to develop services that are commercially viable, grow in capacity and thus create new jobs. The business case is to define user groups with common requirements, so tailored products can be developed at highly reduced costs per user. Setup of efficient data structures (array database) for smart (re)processing of data is part of this ambition. The commitment of 13 users to CoastObs demonstrates the need for such user-friendly and affordable coastal water services
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1.2. - Boost innovation between space and non-space sectors
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6716 BR Ede
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.