Obiettivo
Based on the observations that:
- most of the aeronautical accidents involve General Aviation (GA) aircrafts, particularly the ones with a significant survival rate
- most of the GA aircraft are not equipped with costly ELT but only not adapted PLB
- GA accidents generate the majority of the workload of RCC and the operations where the response delay is the most critical to save lives
Considering also that:
- ICAO and C/S are doing significant standardization efforts to improve the in-flight transmission capability and performance for commercial aviation
- There is now a new requirement for each flight to carry on-board an installed ELT or a PLB
- The ICAO projects to evaluate the feasibility of an ADT adapted to other aircrafts than commercial ones (see GADSS ADT007 – Assess extending applicability to other aircraft operations)
GA SAR issue appears to be critical. GRIMASSE proposes to develop operational concepts based on anchoring the Galileo SAR service in the SWIM information sharing concept implemented all around the world and in Europe in particular as SESAR. The main objectives of the projects are:
- To improve the SAR detection and response to GA aircrafts and helicopters distress
- To optimize the responsiveness of RCCs
- To adapt the MCCs and MEOLUT to the data distribution of ELT-DT SAR alerts
The project intends to develop 3 products:
- SWIM applications to optimize the exchange of SAR information by RCCs and MCCs
- MCC ELT-DT implementing functions to distribute ELT-DT messages
- A cost-effective ELT-DT for GA including the ADT functionalities, easy to plug into the aircraft and with minor or no alterations to the aircraft
The project is structured in 4 phases:
· Collection of the needs (RCC, pilot, aero-club, MCC)
· Definition and development of the system
· Experimentations and demonstrations phase
· Dissemination
GRIMASSE will promote Galileo as the main actor of worldwide aviation safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.2.2. - Substantial improvements in the mobility of people and freight
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.1.2. - Developing smart equipment, infrastructures and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1.2. - Boost innovation between space and non-space sectors
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GALILEO-GSA-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31100 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.