Obiettivo
SIA has the objective of developing 4 ready-to-use new services (iWheelMon, iRailMon, iPantMon and iCatMon) to provide prognostic information about the health status of the railway’s most demanding assets in terms of maintenance costs (wheel, rail, pantograph and catenary). These new services will help to reduce the 15% of railway maintenance costs, 25% of maintenance unscheduled events and 15% of derailments associated to the rail-wheel interface. These new end-to-end services are supported by a system that will adapt and integrate existing products (TR9) and technologies (TRL5-TRL7) as STEREO®, WINDSepe® and ERSAT_CPS® among others, brought by the consortium. The features of the services rely on an accurate and available positioning that will be achieved thanks to the distinguished characteristics for the railway environment of the EGNOS and Galileo multi-frequency multi-constellation signals (e.g. E5 wideband signal with Altboc modulation has high code range precision through reduced code noise and multipath). SIA will build on existing EGNSS based pilot projects such as H2020-ERSAT EAV and H2020-FR8RAIL within the context of Shift2Rail. SIA will also build on standards and best practice guides (e.g. GEGN8578, IEC613735-2-6, RailTopoModel among others), which will foster EGNSS adoption in the railway environment. Complementary, and with the same importance level to the technical development, SIA has the objective of paving the way for the market uptake of the new services. With this regard, 4 pilot projects has been planned to validate the performance of the new services in fully operational scenarios and to be used as a commercial platform for potential end-users. The preliminary business plans reveals a very promising business potential with a ROI of 126%, an accumulated turn-over of 34M€ in 5 years and acquired income rights of another 58M€ for the 5th year. Three high-tech SMEs are leading the project representing approximately 40% of the project effort.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.2.2. - Substantial improvements in the mobility of people and freight
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.1.2. - Developing smart equipment, infrastructures and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1.2. - Boost innovation between space and non-space sectors
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GALILEO-GSA-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.