Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Smart Computations to study space RADiation effects

Obiettivo

This project aims at establishing a fundamental and applied research program via the set up of a new “virtual modeling lab” which will open the path towards a change of paradigm in the modelling of Space Weather impact. The project indeed aims at putting forward a next-generation of space radiation predictive tool, based on the combination of Space environment tools and high performance, parameter free (first-principles) approaches from the materials science/chemical-physics community, able to calculate with predictive power both the materials’ and the DNA damag In particular, by combining the SPENVIS tool with a highly efficient first-principles materials modelling tool (SIESTA), the new approach will be used to study the degradation of solar cells and the DNA damage for a LEO orbit and an interplanetary travel, under different worst-case Space Weather scenarios. On the basis of the new results, which can disentangle different microscopic effects contrary to the often overall response split out by particles transport tools, we will be able to redefine in detail the “worst case scenarios” in Space Weather, for each sub-parts of a solar cell and different DNA segments, with respect to current definitions. By applying data-mining/smart search algorithms we will be able to propose possible radiation-resistant materials and, on the basis of a new DNA damage descriptor, possible mitigating agents acting on specific parts of the DNA. A first-principles database of key quantities for the interaction of space radiation and materials/biological samples will be set up, to be used both for future, first-principles-only, studies or for current studies improving the input to Monte Carlo tools. The study will pose the basis to enable smart future architectures, based on high performance computing, to better understand the risks posed by Space Weather and to search, with predictive power, possible game-changing solutions to enhance the lifetime of space missions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ROYAL D'AERONOMIE SPATIALE DE BELGIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 657,50
Indirizzo
AVENUE CIRCULAIRE 3
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 657,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0