Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Indoor Outdoor SafetyTracking system

Obiettivo

The Europe population experiences yearly about 2 million to 2.5 million fires with 20 to 25 thousand deaths and 250 to 500 thousand reported injuries. Moreover, EUFireAcademy states European countries suffered 558 fatalities per million inhabitants due to fire hazards during the year 2010.
Even though satellite-based positioning technology allows rescue workers to already operate efficiently, GPS availability, reliability, and accuracy are often poor during fire operations, for example due to thick smoke, dense forests, rough terrain and inside buildings.
In this context, the objective of AIOSAT (Autonomous Indoor & Outdoor Safety Tracking System) is to progress beyond the state of the art by defining the AIOSAT concept that aims to overcome aforementioned limitations of GNSS usage in rescue interventions. For this purpose, GNSS positions are enhanced with EGNOS and fused with position information inferred from IMU and RF.
The main paths to the goal will be to define 1) the end-user requirements for the AIOSAT system, 2) the Advanced Positioning Subsystem 3) the Communications Subsystem 4) the tracking and alerting (TA) application and, 5) build an integrated prototype system validated during field tests.
The dissemination and use of the project outcomes are the ultimate objective. Therefore, in order to use and spread the knowledge acquired, a set of concrete, quantitative and customized activities is planned.
The main strengths of the AIOSAT consortium are threefold.1) It is composed of world class organizations with extensive and successful prior experience in the research topics related to the technologies employed. 2) The consortium involves two end-users, a technology provider, a university, a university-level military academy and two SMEs aiming at exploiting the project results as subsystem integrators, software and service providers. And 3), last but not least, the small consortium size avoids inefficiencies and work overhead typical for larger projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GALILEO-GSA-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 690,00
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 690,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0