Descrizione del progetto
Garantire la sostenibilità attraverso soluzioni di economia circolare
La transizione verso un futuro sostenibile è un obiettivo possibile: sostenendo i principi dell’economia circolare, si può infatti spianare la strada per un mondo in cui sostenibilità e innovazione vanno di pari passo. In questo contesto, il progetto CIRC4Life, finanziato dall’UE, si propone di creare a partire dalle basi un ecosistema sostenibile che comprenda ogni fase della catena del valore e della filiera di approvvigionamento. Per raggiungere i propri obiettivi, CIRC4Life ha identificato tre modelli di business fondamentali: la co-creazione di prodotti/servizi, volta a colmare il divario tra utenti finali e produttori; il modello di consumo sostenibile e, infine, il riciclaggio e il riutilizzo collaborativo dei prodotti al termine della loro vita utile. L’ambito del progetto si estende al settore dei prodotti elettrici ed elettronici, nonché a quello agricolo e all’industria agroalimentare.
Obiettivo
This project aims to develop and implement a circular economy approach for sustainable products and services through their value and supply chains. Three new circular economy business models will be developed including (i) co-creation of products and services, (ii) sustainable consumption, and (iii) collaborative recycling and reuse.
The Co-creation of Products/Services model will bring end-users closer to the design and manufacturing phases by identifying consumer preferences via Big-data online mining product reviews and evaluating product specifications and prototypes via Living Lab to customise the end-user requirements. Benefited from the co-creation features, sets of sustainable production methods will be implemented and new products/services will be created.
The Sustainable Consumption model will develop a method to calculate the eco-points of products based on the outcome of FP7 myEcoCost project, assess product environment footprints (PEF), provide a traceability solution to monitor product’s sustainability along the value chain, and support end-users and stakeholders to actively implement the circular economy via awareness raising and knowledge sharing activities.
The Collaborative Recycling/Reuse model will develop a system for stakeholders to interact with each other to facilitate the use/reuse of end-of-life products and reduce waste, and implement the eco-credits awarding scheme to encourage people to recycle/reuse.
This project will be demonstrated at a large scale in electrical and electronic products and farming/agri-foods sectors, provide an effective means to communicate with wide communities to disseminate the project outcome, and involve a large number of stakeholders along value and supply chains throughout the project lifetime, including end-users, producers, researchers and civil society.
An ICT platform will be developed to support the development, implementation, demonstration, communication and dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG1 4FQ Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.