Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPEn-air laboRAtories for Nature baseD solUtions to Manage hydro-meteo risks

Obiettivo

Severe hydro-meteorological phenomena are having a high impact in European territories and are of global concern. The science behind these phenomena is complex and advancement in knowledge proceeds with progress in data acquisition and forecasting useful for real-scenario interventions. The employment of nature-based solutions (NBS) to mitigate the impact of hydro-meteorological phenomena is not adequately demonstrated, still uncoordinated at the European level, therefore not reaching full potential. Actions to achieve highest NBS impact requires strategies to enhance societal acceptance, policy strengthening while demonstrating advantages for market development.
The objective of OPERANDUM is to reduce hydro-meteorological risks in European territories through co-designed, co-developed, deployed, tested and demonstrated innovative green and blue/grey/hybrid NBS, and push business exploitation. It aims provision of science-evidence for the usability of NBS, best practices for their design based on participatory processes. It foresees a multiple level of stakeholders engagement from the local community up to the international level to leverage widest possible NBS acceptance to promote its diffusion as a good practice. It establishes the framework for the strengthening of NBS-based policies according to local legislation and promotes technology and innovation in NBS to create a European leadership.
OPERANDUM is based on open-air laboratories (OALs), a fairly new concept that expands the Living Labs to a wider vision for natural and rural areas. In OALs novel NBS in seven European countries and three in China and Australia are implemented to address specific risks and their effectiveness, assessed through innovative monitoring systems and cutting-edge numerical modelling approaches. OPERANDUM realizes a multi-dimensional open and flexible platform enabling stakeholders and end users to improve knowledge in NBS to mitigate climate change as well as ways to promote and exploit the improved/preserved environment while increasing business opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 281 025,25
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 281 025,25

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0