European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Ridurre e prevenire i fattori alla base della perdita di biodiversità marina

Gli oceani del mondo, fonte della nostra alimentazione, responsabili della regolazione del clima e produttori della gran parte dell’ossigeno che respiriamo, sono minacciati dalle attività umane. Vari progetti finanziati dall’UE sono quindi al lavoro per proteggere gli ecosistemi marini e tutelarne la biodiversità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Energia icon Energia

I mari europei si estendono per oltre 11 milioni di km2, dalle acque costiere semi-racchiuse e poco profonde alle immense profondità presenti al largo degli oceani, e ospitano una miriade di ecosistemi litoranei e marini, che forniscono un habitat per la maggior parte delle specie viventi in Europa. Tuttavia, i nostri mari stanno rapidamente cambiando a causa di attività umane che generano inquinamento, rifiuti di plastica, perdita di habitat e cambiamenti climatici. Gli impatti cumulativi che ne derivano, come l’acidificazione e il riscaldamento dei mari, hanno ridotto la resilienza degli ecosistemi marini e la loro capacità di rigenerazione, mettendo sotto pressione la biodiversità marina. Come risposta a tale sfida, alcuni ricercatori europei stanno studiando alternative biodegradabili e sostenibili alla plastica per imballaggio, una gestione dei rifiuti e delle acque reflue ottimizzata e metodi di riciclaggio migliorati. Per di più, questi studiosi sono impegnati nello svolgimento di ricerche sulla salute degli ecosistemi, sulla biodiversità e sull’adattamento dei coralli, nonché di studi su soluzioni basate sulla natura, su allevamenti di barriere di ostriche e di alghe e su tecnologie di pesca sostenibile.

Un percorso verso mari più puliti

Un approccio di gestione basato sugli ecosistemi dispone delle potenzialità per mitigare gli impatti negativi esercitati dalla pesca, dall’estrazione e da altre attività umane, in particolare sulle specie sensibili e sugli habitat dei fondali marini. Una migliore protezione degli ecosistemi marini non genera effetti positivi solamente per i nostri mari, ma può anche determinare significativi benefici a livello sanitario, sociale ed economico per le comunità costiere. L’obiettivo della Strategia dell’UE per la biodiversità è quello di ripristinare la salute degli oceani proteggendo il 30 % dei mari dell’UE entro il 2030 e il 10 % di essi in modo rigoroso, il che rappresenta un grande passo in avanti rispetto all’attuale 1 % di aree strettamente protette. Ciò implicherebbe la protezione e gestione efficaci delle aree marine protette. Questa strategia, che è parte integrante del Green Deal europeo e mira a ripristinare la biodiversità a vantaggio delle persone, del clima e del pianeta, si basa sulla direttiva sugli habitat e sulla rete di aree protette dell’UE Natura 2000 per conseguire il miglioramento della salute dei nostri oceani, mari e acque interne attraverso un approccio politico orientato al futuro.

Riflettori puntati sulla ricerca finanziata dall’UE

Questo CORDIS Results Pack si concentra su 11 progetti finanziati nell’ambito dei programmi di ricerca dell’UE Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa, che dimostrano la necessità di svolgere ricerche sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici per garantire la sostenibilità ambientale dell’Europa, nonché la rilevanza di tali iniziative alla luce degli obiettivi politici attuali e futuri. Il progetto AMBI-ROBIC ha sviluppato un processo per il trattamento anaerobico a bassa temperatura delle acque reflue municipali per ridurre l’impatto dei rifiuti negli habitat marini. ECOLACTIPACK ha sviluppato imballaggi biodegradabili basati sulla caseina. In-No-Plastic ha prodotto e dimostrato tecnologie di pulizia per nano, micro e macroplastiche. MAELSTROM ha individuato i «punti caldi» europei per i rifiuti marini e le tecnologie avanzate di bonifica alimentate da energie rinnovabili. SeaClear, nel frattempo, ha sviluppato robot autonomi per la raccolta di rifiuti sottomarini. EuroSea ha lavorato per migliorare il sistema europeo di osservazione e previsione degli oceani in un contesto globale. Il progetto iAtlantic ha valutato la salute degli ecosistemi atlantici rispetto a molteplici fattori di stress e al cambiamento globale, per determinarne la stabilità e la vulnerabilità. OPERANDUM ha studiato la protezione dei territori europei da eventi meteorologici estremi attraverso soluzioni basate sulla natura. MAREA ha combinato il ripristino di ostriche piatte autoctone con l’acquacoltura di mitili per ripristinare le barriere coralline e preservare i servizi ecosistemici. Il miglioramento del monitoraggio delle risorse ittiche compiuto dal progetto SMARTFISH ridurrà l’impatto della pesca non regolamentata. Infine, UNITED ha promosso l’uso congiunto delle risorse marine sviluppando cinque progetti pilota multiuso in ambiente oceanico basati su parchi eolici in mare aperto, turismo e acquacoltura.

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
La mappatura del bacino atlantico migliora la gestione degli oceani
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023

Notizie
Cambiamento climatico e Ambiente
Un mantra per il trattamento della plastica nei nostri oceani
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Potenza del latte: le proteine dei latticini spezzano le catene dei rifiuti prodotti dagli imballaggi in plastica
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Una nuova tecnologia per il trattamento delle acque reflue a zero emissioni di carbonio
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Robot per localizzare e raccogliere rifiuti negli ambienti marini
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Reintrodurre le ostriche per la sostenibilità costiera
Alimenti e Risorse naturali icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Dare ai pescatori occhi tecnologici attraverso cui guardare sotto l’oceano
Alimenti e Risorse naturali icon

19 Maggio 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Soluzioni basate sulla natura per contenere gli effetti dell’emergenza climatica
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Una governance degli oceani basata sulla scienza a sostegno dell’economia blu
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Il potenziale multifunzionale degli oceani in vetrina
Cambiamento climatico e Ambiente icon
Energia icon

21 Agosto 2023

Risultati in breve
Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie di pulizia massiva negli ecosistemi marini
Cambiamento climatico e Ambiente icon

21 Agosto 2023