Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Prognostic Models to Improve Well-being and Return to Work After Neck and Low Back Pain

Descrizione del progetto

Gestione personalizzata del dolore cervicale e della lombalgia

Dolori cervicali e lombalgie sono le principali cause di disabilità in tutto il mondo, con 7 adulti su 10 che sperimentano questo tipo di dolore in qualche momento della loro vita. La gestione della malattia influisce sia sul benessere del paziente che sui costi dell’assistenza sanitaria ma spesso si basa su informazioni limitate e basate sull’evidenza. In quest’ottica, il progetto Back-UP, finanziato dall’UE, intende sviluppare un modello prognostico per supportare la gestione di dolori cervicali e lombalgie specifica per ogni paziente. L’idea è quella di personalizzare la gestione e il follow-up in base alle esigenze dei singoli pazienti e di prevedere l’esito di un determinato trattamento. Lo strumento Back-UP utilizzerà le informazioni cliniche, comprese le caratteristiche personali e di salute dei pazienti, insieme ai dati sui fattori psicologici, comportamentali e socioeconomici correlati a dolori cervicali e lombalgie.

Obiettivo

Neck and low back pain (NLBP) are leading causes for years lived with disability in Europe and worldwide. About 70% of all adults experience NLBP at some point in their lives, and both conditions are among the top ten in terms of overall disease burden expressed as disability adjusted life years. Management of NLBP is a difficult challenge for healthcare professionals since their decisions have a decisive impact on the patient’s future health and welfare, as well as on the economic burden on the public and private healthcare systems. However, health professionals often lack appropriate information to tailor the management and follow-up of individual patients and to predict the outcome of a certain treatment. At European level, diverse research initiatives are undergoing at this moment for tackling NLBP from diverse angles, including biomarkers (PainOmics), pain self-management (selfBACK), lifestyle and workplace conditions (AHA), or patients stratification (STarT Back). Back-UP project provides a wider vision of NLBP, bringing together the research groups that are leading these and other innovative approaches to create a prognostic model to underpin more effective and efficient management of NLBP based on the digital representation of multidimensional clinical information and on simulations of the outcomes of possible interventions. Patient-specific models will provide a personalised evaluation of the patient case, using multidimensional health data from the following sources: personal, health, psychological, behavioural, and socioeconomic factors related to NLBP; biological patient characteristics, including musculoskeletal structures and function, and molecular data; and workplace and lifestyle risk factors. Back-UP will provide health, well-being and economic benefits to different user profiles (clinicians, employers / insurance companies and patients) and will create a channel for sharing information during the rehabilitation and return to work process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOMECANICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 509 493,75
Indirizzo
CAMINO DE VERA EDIFICIO 9C UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 509 493,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0