Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Medicine by Predictive Modeling in Stroke for better Quality of Life

Obiettivo

Stroke is one of the most severe medical problems with far-reaching public health and socio-economic impact, gathering momentum in an ageing society. PRECISE4Q sets out to minimise the burden of stroke for the individual and for society. It will create multi-dimensional data-driven predictive simulation computer models enabling – for the first time – personalised stroke treatment, addressing patient’s needs in four stages: prevention, acute treatment, rehabilitation and reintegration.
Heterogeneous data from multidisciplinary sources will be integrated: genomics, microbiomics, biochemical; imaging including mechanistic biophysiological models of brain perfusion/function; social, lifestyle, gender; economic and worklife, requiring substantial efforts for information extraction, semantic labelling and standardisation.
Novel hybrid model architectures, structured prediction models, complex deep-learning and gradient boosting models will form the Digital Stroke Patient Platform including a Stroke Risk CDSS (Clinical Decision Support System), Treatment Outcomes CDSS, Rehab Programme, Socio-Economic Planning Tool and New QvidLab. The decision support will be tailored to the patient's current life stage thus enabling clinicians to optimise prevention and treatment strategies over time, and will include personalised coping strategies, support of well-being and reintegration into social life and work.
The predictive capability and clinical precision will be validated with real clinical data generated by (i) prospective clinical studies and (ii) retrospective analyses of big data sets: health registries, cohort studies, health insurance data, electronic health records.
PRECISE4Q will have a clinically measurable and sustainable impact leading to better understanding of risk, health and resilience factors. In contrast to current schematic therapy guidelines, it will support patients throughout their life-long journey by personalised strategies for their specific needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 316 250,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 316 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0