Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Silico trials for drug tracing the effects of sarcomeric protein mutations leading to familial cardiomyopathy

Obiettivo

According to the 2014 European Society of Cardiology Guidelines, cardiomyopathies are defined as structural and functional abnormalities of the ventricular myocardium that are unexplained by flow limiting coronary artery disease or abnormal loading conditions. There are four major classifications of cardiomyopathy: hypertrophic (HCM), dilated (DCM), restrictive (RCM), and arrhythmogenic right ventricular (ARVC).
Familial cardiomyopathies (FCM) are most commonly diagnosed, or progress of the disease is monitored, through in vivo imaging, with either echocardiography or, increasingly, cardiac magnetic resonance imaging (MRI). The treatment of symptoms of FCM by established therapies could only in part improve the outcome, but novel therapies need to be developed to affect the disease process and time course more fundamentally.
SILICOFCM project will develop in silico computational cloud platform which will integrate from stopped-flow molecular kinetic assays to magnetic resonance imaging of the whole heart, bioinformatics and image processing tools with state of the art computer models with the aim to reduce animal and clinical studies for a new drug development and optimized clinical therapy of FCM.
The developed system will be distributed on the cloud platforms in order to achieve efficient data storage and high-performance computing, that can offer end users results in reasonably short time. Academic technical partners IIT, UOI, UL and BSC will be responsible for developing and integration of in silico cloud computational platform with multi-scale cardiac muscle modelling which include experiments on protein mutation in vitro from UNIKENT, UNIFI and UW. Bioinformatics tools will be integrated by US company SBG. Clinical partners UNEW, ICVDV, UPMC and UHREG will do retrospective and prospective studies. SME partner R-Tech will be in charge of regulatory issues and reports and BIOIRC will do the exploitation of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTRAZIVACKO RAZVOJNI CENTAR ZA BIOINZENJERING BIOIRC DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 750,00
Indirizzo
PRVOSLAVA STOJANOVICA STREET 6
34000 Kragujevac
Serbia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Србија - југ Регион Шумадије и Западне Србије Шумадијска област
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0