Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

conect4children (COllaborative Network for European Clinical Trials For Children)

Obiettivo

Paediatric medicines development is embedded in the European policy, legislation and in the work of the pharmaceutical industry but currently the potential of this effort is not realised.
The conect4children (c4c) project will address the critical problems with the design, implementation and operational conduct of paediatric clinical trials, for example the fragmented and redundant efforts between sponsors, sites and countries.
This project will generate a sustainable infrastructure that optimises the delivery of clinical trials in children through: a) a single point of contact for all sponsors, sites and investigators; b) efficient implementation of trials adopting consistent approaches, aligned quality standards and coordination of sites at national and international level; c) collaboration with specialist networks; d) high quality input to study design and preparation through rigorous strategic and operational feasibility assessment and e) the promotion of innovative methodologies.
The project will be managed according to IMI2 best practice with a dedicated communications effort. The clinical trials infrastructure will be setup, implemented and tested by implementing 3-4 industry and at least 1 non-industry proof-of-viability studies. Expert advice groups will promote innovative methodologies and engagement with regulators. The business model for a sustainable infrastructure will be based on the European landscape of paediatric networks and available trial sites, the evaluation of services needs of sponsors of all kinds, and will be informed by the proof-of-viability studies. Supporting activities will include: data management (data about the trials and the network, including performance metrics for network management and promotion; handling trial data for non-industry sponsors; support for common data dictionaries); education and training.
The voices of children, young people and their families will be central to the network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2016-10-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE PENTA ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 551 555,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 925 211,98

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0