Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-European Access for man. SME on tech. services for clean production through a Network of premier KET Technology Centres with one stop shop access incl. EEN and discourse with policy makers on RIS3

Descrizione del progetto

Tecnologie abilitanti fondamentali per assistere le PMI nella produzione pulita

I processi produttivi puliti svolgono un ruolo critico nella nuova rivoluzione industriale. Pertanto le tecnologie abilitanti fondamentali (KET) e la produzione pulita sono fondamentali per migliorare la capacità di innovazione delle PMI manifatturiere europee. Il progetto KET4CleanProduction, finanziato dall’UE, intende fornire alle PMI europee l’accesso ai servizi tecnologici per la produzione pulita e facilitare la collaborazione transfrontaliera per rispondere alle loro esigenze specifiche in materia di tecnologie di produzione pulita. Grazie a una rete di centri tecnologici KET di alto livello e al coinvolgimento di consulenti per l’innovazione della rete locale Enterprise Europe, le PMI beneficeranno di un accesso unico a infrastrutture e servizi multi-KET per la collaborazione transnazionale. Il progetto istituirà 12 centri tecnologici KET di punta e sette reti Enterprise Europe come parte di un ecosistema di innovazione aperta per assistere le PMI nell’individuare i loro requisiti tecnologici specifici.

Obiettivo

A multi-KET (key enabling technologies) approach is most beneficiary for SME in regard to increase in productivitiy, efficiency and market shares. To enable a Pan-European Access for SME on technology services for clean production, a network of premier KET Technology Centres with facilitated one stop shop access, offering SME multi-ket infrastructures and services across borders on pan-european level is generated, involving innovation consultants from the Enterprise Europe Network (EEN) being local = at the doorstep of EU`s manufacturing SMEs.

Due to the disparity of KET TC in EU28, KET4CleanProduction (KET4CP) enables also a discourse with policy makers on RIS3 and the potential of cross-border collaboration to cover specific SME needs for clean production technologies.
KET4CP starts with 12-premier KET TC and 7 EEN as an open innovation ecosystem, with a one stop shop access. KET facilitators support the SME in identifying their specific technology challenge for clean production, propose services and technologies based on innovation potential + need analysis. The fast, flexible services focus on the SME´s business case.
After a pilot phase with 20 SME innovation projects/micro grants, the network is scaled up adding 17 KET TC and 21 EEN members, to reach a critical mass of CP technology deployment in SME.

Targeted actions stimulate initial requests of >120 SME from > 10 EU MS and a total of 70 SME micro grant projects with min. 140 KET TC. 2 MEUR third party financing go to SME in total. 50 % are targeted for low to modest innovator regions.
KET4CP delivers standard procedures / tools for KET TC transnational collaboration and joint service/shared infrastructure, based on business model scenarios stimulating KET TC to collaborate and share clients. KET4CP creates a sustainable platform, a win-win situation for all stakeholders with a high potential for scale up. The aim for 2022 is to have 100 KET TC and 180 EEN members with 1000 SME inquiries p.a.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEINBEIS 2I GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 615 500,00
Indirizzo
LEUSCHNERSTRASSE 43
70176 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 615 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0