Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing railway signalling systems based on train satellite positioning, on-board safe train integrity, formal methods approach and standard interfaces, enhancing Traffic Management System functions

Obiettivo

X2RAIL-2 represents the 2nd proposal of the Shift2Rail members in the IP2 “Advanced Traffic Management & Control Systems” domain.
The pillar (IP2) challenge is to increase functionalities of the existing signalling and automation systems and related design and validation processes providing a more competitive, flexible, real-time, intelligent traffic management and decision support system, and maintaining backward compatibility to the existing European Rail Traffic Management System (ERTMS) and especially its European Train Control System component (ETCS).
The X2RAIL-2 project aims, according to the MAAP, to research and develop four selected key technologies to foster innovations in the field of railway signaling and automation systems within the following Technology Demonstrators (TDs):
Fail-Safe Train Positioning (TD2.4) - To achieve a significant reduction of the use of traditional train detection systems by means of the attainment of an absolute and safe train positioning system based on a multi-sensor concept, where GNSS is the preferred technology.
On-Board Train Integrity (TD2.5) - To achieve the safe On-board Train Integrity to allow the application of new signaling train separation concepts (e.g. Moving Block or Virtual Block) based on the train self -localization rather than on traditional train detection systems.
Formal Methods (TD2.7) - To innovate and standardise processes and interfaces in the evolution phases of a signaling project (e.g.: design, implementation, test & commissioning, operation & maintenance) to rationalize the approach and to reduce time-to-market costs.
Traffic Management Evolution (TD2.9) - To improve standardisation and integration of Traffic Management processes with the aim to achieve flexibility and scalability within the choice of functional service module managed by TMS.
The X2RAIL-2 project aims at reaching TRL5/6 demonstrators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HITACHI RAIL STS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 576 431,66
Indirizzo
VIA ARGINE 425
16151 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 576 431,66

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0