Descrizione del progetto
Un balzo in avanti trasformativo per le scienze sociali storiche
La frammentarietà dei dati storici e la dispersione delle risorse hanno ostacolato un’analisi completa dei dati finanziari, di governance e geografici a lungo termine delle imprese europee. In questo contesto, il progetto EURHISFIRM, finanziato dall’UE, introdurrà un’infrastruttura di ricerca di livello mondiale che collega, raccoglie e condivide dati standardizzati. Questo progetto innovativo sblocca la potenza dei megadati nelle scienze sociali storiche, consentendo a ricercatori, politici e portatori di interessi di sviluppare strategie efficaci per gli investimenti, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Rivoluzionando i sistemi di estrazione e arricchimento dei dati, EURHISFIRM inaugura una nuova era di ricerca scientifica, rafforzando la collaborazione interdisciplinare e amplificando il valore del patrimonio culturale europeo. EURHISFIRM non solo funge da preziosa risorsa per i ricercatori ma crea anche una vivace comunità di utenti che beneficiano dei dati e dei servizi innovativi forniti.
Obiettivo
EURHISFIRM designs a world-class research infrastructure (RI) to connect, collect, collate, align, and share detailed, reliable, and standardized long-term financial, governance, and geographical data on European companies. EURHISFIRM enables researchers, policymakers, and other stakeholders to develop and evaluate effective strategies to promote investment, economic growth and job creation. The RI provides the tools for long-term analysis highlighting the dynamics of the past and the way those dynamics structure our present and future. A few large stand-alone long-term databases have been built in Europe so far, while important resources have been invested into scattered and dispersed historical datasets. EURHISFIRM develops innovative models and technologies to spark a “Big data” revolution in historical social sciences and valorize Europe’s cultural heritage. These technologies match and collate historical data, and connect them to recent ones. They bring the next generation of data extraction and enrichment systems from digitized historical sources and web-based resources. The scaling up in the variety, quantity and quality of long-term data changes the way of conducting scientific enquiry in the historical social sciences. EURHISFIRM constitutes a vibrant and large users’ community around the innovative data and services provided. The 2016 ESFRI Roadmap identifies Big Data, interdisciplinarity and innovative ways to disseminate research products as the main science drivers for RIs in the Social Sciences and Humanities. It recognizes the need and the opportunity for RIs providing access to the European Cultural Heritage and innovative methods to analyze and integrate information extracted to broad communities. EURHISFIRM fulfills this mission in close cooperation with ESFRI Landmark CESSDA and other existing RIs in the field of Arts and Humanities, like DARIAH, within the Research Data Alliance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.