Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the care of patients suffering from acute or chronic pain

Obiettivo

There is a very high need for improving the management of pain. Acute and persistent pain of different origins represent a common medical, social, and economic burden, and its pharmacotherapy is often inadequate. To advance management of pain patients and support decision making in clinical practice, more predictive assessments of treatment success are needed. The development of analgesics is onerous because promising preclinical data often do not translate into the clinic. Improved pharmacodynamic biomarkers could define whether nociceptive signalling is adequately modulated by a new drug, so increasing the chance of successful translation and greatly reducing the risk in initiating clinical development. Further, the pathophysiology of chronic pelvic pain indications is poorly understood and no adequate preclinical models are available, precluding focused preclinical research and leaving affected patients with little hope of relief.
IMI-PainCare aims at making advances in these three pain areas in a complementary manner. Three subprojects will address specific scientific challenges. Subproject PROMPT will identify Patient Reported Outcome Measures as tools to standardise assessments of treatment success of acute and chronic pain in Real World conditions and controlled trials, and so improve its management; subproject BioPain will validate the translatability of pharmacodynamic biomarkers and PK-PD modelling in pain pathways of healthy subjects and preclinical species, thereby offering tools to improve drug development; subprojectTRiPP will identify biomarkers and novel therapeutic pathways of clinical phenotypes of patients with chronic pelvic pain, which after back-translation, can improve how preclinical models reflecting human diseases.
The goal of IMI-PainCare is to improve the care of patients with acute or chronic pain by providing a toolbox to streamline the development process for novel analgesic drugs and to improve treatment quality in clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2016-10-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 019 588,21
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 140 471,96

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0