Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Postoperative Immunotherapy To Improving Cancer Outcome and improving quality of life

Obiettivo

During this RISE project we aim to develop nanoparticle-based encapsulated libraries of different immunotherapeutic
biomolecules for treatment after surgery as part of a novel cancer management strategy. The current state-of-art for the
management of cancer starts with surgery, after identification of an accessible tumour mass. Surgery remains an effective
treatment option for many types of cancer today and it is considered curative treatment for most solid tumours. It forms part
of a multidisciplinary approach used in conjunction with radiotherapy or chemotherapy. These approaches, however, have
several limitations, including inability of surgical resection to affect distal metastatic disease, toxicity to healthy tissues with
chemotherapy and lack of effectiveness of radiation therapy in more aggressive tumours. The observation that cancer can
relapse months or years after initial surgery implies that micrometastases still resides within the body in a latent state. Our
proposal is to take cancer therapy to beyond state-of-art by implementing techniques which will take us into new directions.
This includes a) new methods to identify immune gene profiles and biomarkers b) transgenic mouse models where the
complex interactions that underlie immune function can be visualised as multiplexed events in real time and c) the use of
nanoparticle-based libraries of immune modulating reagent combinations. There are three key objectives within this project:
i) to use immune gene signatures to monitor disease progression and therapeutic efficacy of immunotherapy combinations
on nanoparticle-based platforms, ii) to optimise the platform to encapsulate libraries of immune components for more
personalised, accurate and timely delivery of the payload to its intended target and iii) to optimise the overall cancer
management process of image-guided surgery followed by postoperative immunotherapy so that we can ultimately provide a
lifetime of protection against cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERCUROS BV

Partecipazione conclusa

Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 000,00
Indirizzo
EERBEEKLAAN 42
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0