Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental fields and compact objects: theory and astrophysical phenomenology

Obiettivo

"Epoch-making observational, theoretical and computational developments make this an exceptional time for the
understanding of gravity in the strong field regime. The recent detection of gravitational waves (GWs), together with other
ongoing experiments; the discovery of unexpected compact objects in General Relativity (GR); and the breakthroughs in the
field of Numerical Relativity (NR), make strong gravity a central player in the scientific scene. Exploring different scenarios in
this context is timely and synergies are mandatory, for such an endeavor.

This project focuses on the construction, theory, phenomenology and dynamics of new families of black holes (BHs) and
compact objects that are being discovered in GR in the presence of fundamental fields and alternative theories of gravity. Particular focus will be given to astrophysical phenomenology, including GW signals. The research proposed is split into three main items, which, however, are mutually connected:

(a) Construction and physical properties of ""hairy"" BHs and other compact objects, both in GR and other theories of gravity.
Using numerical methods for solving elliptic coupled PDEs, in different models, we shall construct solutions, and organize
them into publicly available libraries, of new types of compact objects, also addressing their physical and mathematical
properties.

(b) Astrophysical phenomenology I. We shall perform test-fields studies to address phenomenological properties of these
solutions, including shadows and lensing of light, accretion disks and X-ray spectrum, trajectories of stars, Quasi periodic oscillations, scattering of different fields. Using linear perturbation theory, linear stability of these objects and response to perturbations (such as ringdowns) will be studied.

(c) Astrophysical phenomenology II. Fully non-linear numerical evolutions will be performed, to study non-linear stability of these new objects and the GW signals of binaries, to be compared with observations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 90 000,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 90 000,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0