Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A global initiative to understand gypsum ecosystem ecology

Obiettivo

Gypsum soils occur worldwide and represent natural laboratories of evolution and ecology. The unusual mineral content of gypsum soils is a significant barrier to the growth of most plants, and yet these soils host highly diverse endemic floras that have evolved independently on five continents. Nevertheless, these ecosystems are poorly understood compared to those of other unusual substrates. Little is known about the conservation status of gypsum floras, the potential impact of climate change on them, and their responses to mitigation and restoration. We propose an integrated global study of the ecology and evolution of plant and lichen life on gypsum, including eight gypsum-rich regions from four continents that differ in geological origin, climate, and flora. We will 1) assess the plant and lichen diversity of gypsum; 2) investigate the evolutionary origins and assembly of these floras; 3) evaluate potential adaptive mechanisms on gypsum, the functional structure of gypsum plant and lichen communities, and the processes regulating gypsum ecosystem function; 4) analyse the responses of gypsum communities to global change drivers and explore how gypsum ecosystem restoration/conservation may help mitigate the effects of global change; 5) promote the study of gypsum ecosystems; and 6) communicate the ecological and conservation value of these ecosystems to the public. With the involvement of gypsum experts from 18 academic and non-academic organizations from 11 countries, this project provides an innovative, integrative, and interdisciplinary approach to address key questions in gypsum ecosystem ecology, evolution, and management. The project thus strengthens existing international collaborative networks and consolidates Europe’s leadership in gypsum ecosystem research, including management and conservation plans and the identification of traits for crop improvement on gypsum soils, enhancing its attractiveness as a leading destination for related R&D

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 500,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 000,00

Partecipanti (7)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0