Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting innovative DIgitech Value chains for Agrofood, forestry and environment

Descrizione del progetto

Unire le industrie digitali per affrontare le sfide dell’innovazione

In un panorama digitale in continua evoluzione, la necessità di nuove catene del valore digitali industriali è diventata fondamentale. Tuttavia la nascita e lo sviluppo di queste catene presentano numerose sfide. Sulla scia dell’iniziativa «Digitalizzazione dell’industria europea», il progetto DIVA, finanziato dall’UE, mira ad affrontare le sfide pressanti che i vari settori devono affrontare nel panorama digitale. Con il settore agroalimentare, la silvicoltura e l’ambiente in prima linea, DIVA mira a rispondere alla crescente necessità di nuove catene di valore digitech industriali. L’avanzamento di tecnologie come i megadati, il cloud computing, la robotica, l’intelligenza artificiale e l’internet delle cose ha creato opportunità per soddisfare le esigenze esistenti del settore e immaginare nuovi servizi e prodotti. Per colmare il divario tra le industrie digitali e i settori emergenti è necessaria una collaborazione intersettoriale.

Obiettivo

In the wake of the Digitising Europe Industry initiative, the DIVA project aims at providing support to the emergence and development of new industrial digitech value chains with applications to the Agrofood sector and related sectors forestry and environment. The focus is on digital marketplaces, big data, cloud, robotics & artificial intelligence, cyber-physical systems, IoT and digital/electronic/photonic components. These new technologies bring new perspectives, either to fulfil existing needs from applications sectors or to imagine new services and products. This particularly fertile framework is favourable to cross-sectorial fertilisation between digital industries, applications sectors and other emerging industries such as creative, experience industries, etc.
The DIVA project concept relies on the creation of open-spaces in order to boost cross-fertilisation between SMEs, stakeholders from the application sectors and operators of the digital economy. Direct and Indirect support to SMEs will be provided in order to accelerate new ideas all along the innovation chain, from idea emergence up to the demonstration and the internationalization stages with a focus on the creation of new value chains.
The consortium of the DIVA project is composed of 10 partners from 6 countries (France, Spain, Portugal, Italy, Greece, Ireland) representing 9 European regions, all strongly involved in digitising initiatives for Agrofood, forestry and environment.The partnership combines skills and competences of both digital and application sectors, and in order to join the capabilities of clusters and RTD performers. The partners and the actions planed in the DIVA project will be anchored in the regional contexts with an expected leverage effect with RIS3 axis actions, and with an ambition towards value creation at the EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGRI SUD OUEST INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 646 410,00
Indirizzo
8 CHEMIN DE LA CROUZETTE
31320 Ramonville-Saint-Agne
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 646 410,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0