Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Death receptor signalling in tumour immune editing

Obiettivo

During tumour development there is a bi-directional communication between cancer cells and immune cells; the process termed tumour immune editing. The impact is reciprocal, shaping both the visibility and susceptibility of the tumour to immune eradication as well as the ability of the immune effector cells to recognise and launch an immune response against tumour cells. Death ligand-death receptor signalling is a key mechanism to kill tumour cells during the early stages of tumour development (tumour immune surveillance). However, the role of this signalling pathway in evolved tumours is poorly understood. Recent pioneering results from DISCOVER consortium members highlighted non-canonical signal tranduction pathways mediated by death receptors, which regulates both tumour cell behaviour (motility, invasion) and effector immune cell function in the tumour microenvironment.
The aim of the DISCOVER proposal is to bring a collaborative research network together to determine the role of death ligand-death receptor signalling in tumour - immune cell interactions. The DISCOVER programme will determine how non-canonical signal transduction pathways driven by death receptors control effector immnue cell functions and tumour cell behaviour. The outputs of the research will be used to develop informed therapeutic strategies to interfere with non-canonical death receptor signalling in order to re-activate anti-tumour immune attack and sensitise tumour cells to this attack.
The DISCOVER proposal will integrate the research activity of seven beneficiary organisations from 5 European countries, including 3 companies and create a framework for knowledge and reagent exchange for early stage and experienced researchers. The consortium will bring together scientists from immunology and cancer cell biology and combines these with expertise in systems biology, drug discovery and pre-clinical drug development thus forging a consortium where scientific discoveries drive innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 40 500,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 40 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0