Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transferring autonomous and non autonomous cell degeneration 3D models between EU and USA for development of effective therapies for neurodegenerative diseases (ND)

Obiettivo

Neurodegenerative diseases (NDs), such as Dementia, Parkinson’s and motor neuron diseases, are a major and continuously growing worldwide health issue, particularly devastating for patients and their families. Yet, no cures are available, largely due to the lack of knowledge of ND pathogenic mechanisms. Strikingly, co-occurrence of several NDs in the same patient or family, and evidence that mutations in the same gene lead to several NDs are indicating that common molecular pathways are involved across NDs. Elucidating these shared mechanisms could have a major impact for the treatment and the prevention of this spectrum of NDs. Leveraging on our expertise in studying autonomous and non-autonomous mechanisms of NDs, we propose an innovative, multinational and multidisciplinary collaborative research project to perform network analyses across NDs and identify key common underlying mechanisms. The CROSS-NEUROD project is focused on: 1) the development of integrative in vitro 3D disease models (mini-brains, mini-spinal cords, and motor unit) to elucidate common cellular and molecular pathways across NDs; 2) the validation in animal models of the therapeutic targets identified. To achieve these aims we will consolidate research partnerships through staff exchanges and networking activities between 3 European research organizations, two of which from Italy, one from Greece, and a partner, USA. The project is based on a 4 years coordinated joint program of exchanges of researchers for short periods. It has been developed from active bilateral cooperation between individual countries and partners and represents the natural progression of our previously funded and successfully completed EU 7PQ IRSES grant “No-MND” (2013 call). Our ongoing research programs are well supported by funding. The RISE scheme provides a unique opportunity to integrate ongoing collaboration activities into a coherent program addressing an issue of high priority for public health both in EU and USA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 306 000,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 355 500,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0