Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Questioning Traumatic Heritage: Spaces of Memory in Europe, Argentina, Colombia

Obiettivo

SPEME will develop a joint program of exchanges between academic researchers - working on memory, trauma and heritage - and non-academic professionals - working in the fields of memory museums and sites of memory - between Italy, The Netherlands, Argentina and Colombia.
The fundamental aim of the project is to devise new forms of transmission of traumatic memories linking them to the present, on the assumption that memory, to be effective, has to invent creative ways of becoming relevant to the present.
In order to do so, the project will take as its specific object of investigation a various array of spaces of memory, such as museums, former detention camps and sites of commemoration, to investigate how various traumatic pasts can be preserved and transmitted through space, and which kind of innovative actions might both improve knowledge of the past and serve as an opening to actual issues and new social subjects.
The international and intersectoral network developed by the project will make possible transfers of knowledge, both between difficult past heritages in different historical and geographical contexts (Europe and Latin America) and between academic researchers and museum curators. The different and complementary competences of these institutions will promote something more than a simple knowledge transfer but will fuel powerful knowledge exchanges at the theoretical, methodological and practical levels, which has few or no precedents in the field of memory and museum studies.
Through a rich combination of staff meetings, theoretical seminars, training workshops, fieldworks and conferences, this project will increase competences and skills of both academic and non academic partners, as well as facilitate the development of innovative and creative actions involving new social actors (civil society, new generations, minority groups, refugees, and others) and addressing actual questions, from Human Rights to post-conflict reconciliation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 310 500,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 310 500,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0