Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering of Nanostructures with Giant Magneto-Piezoelectric and Multicaloric Functionalities

Obiettivo

Nowadays smart materials play a crucial role in the next-generation of intelligent devices and sensors, smart homes, autonomous devices, and robotics. Nanostructuring materials open up new horizons bringing in their multifunctionality and reduce the energy consumption. This reveals new scientific avenues and paves ways for breakthroughs in technology. Realization of structured materials with the strong coupling of electric and magnetic order and large multicaloric properties is a milestone for modern electronics and the gate for fascinating applications. In this context, we develop the partnership within the RISE consortium ENGIMA, involving the academic partners from two EU Member States, France and Slovenia Third Countries Universities in Morocco and Russia the non-academic SME from Associated Country, Ukraine. The network combines the complementary interdisciplinary and intersectoral expertise with established collaboration between partners and clear potential for skills transfer and exchange of knowledge, extended from fundamental to applied physics and from material chemistry to industrial nanotechnologies. Consortium defined a research objective of exploring the nanostructures in a form of tethered magnetic 1-D/piezoelectric nanostructures and magnetic/piezoelectric superlattices to obtain new ferroic materials with giant magnetoelectric and multicaloric functionalities that have potential applications as magnetoelectric sensors and, telecommunication devices. This task will be achieved by joining the efforts through the staff exchange, sharing knowledge, innovation and by multidisciplinary training of the team of collaborating young researchers able to conduct the research and exploit its application to this new area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PICARDIE JULES VERNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 346 500,00
Indirizzo
CHEMIN DU THIL
80025 Amiens
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Picardie Somme
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 391 500,00

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0