Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regenerative Medicine Innovation Crossing - Research and Innovation Staff Exchange in Regenerative Medicine

Obiettivo

Natural materials in biomedical field are investigated for clinical use, as materials for the fabrication of biomedical prostheses, for the stimulation of regenerative medicine patterns, or as carriers for drug release, and have acquired increasing relevance in the past years, being recognized their intrinsic bioactive properties and the possibility to repair and overcome diseases with the use of Tissue Engineering and Regenerative Medicine (TERM) based procedures.
Different kinds of natural materials like silks from silkworms, chitins and chitosan from crustacean, corals, collagen from marine organisms, polymers derived from plants or algae have found or are investigated for clinical use.
Research activities will be directed to the exploitation and validation of natural materials for tissue engineering applications.
The exchange of faculties and researchers aims also at comparing methods, regulations, procedures, good practices and methodologies with the goal of establishing a consensus on the use of in vitro experiments for the validation of materials, the possibility of building in vitro models for the investigation and the reduction of animal testing, and the use of in vitro technologies for the construction of 3D predictive models to be used for the evaluation of biocompatibility of materials, efficacy of regenerative process and drugs efficiency without earlier use of animal testings, and to model disease progress and mechanisms (e.g. tumor models).
The involved institutions have a proven excellence in the area covered by this proposal, and scientific collaborations already exist among their scientists. Besides, the two EU partners are members of the European Institute on Regenerative Medicine, with a dense network of collaborations all over the world.
The exchange of researchers and the organization of joint networking activities will facilitate the know how circulation, alignment of procedures and the involvement of a broader industrial community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 346 500,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 000,00

Partecipanti (1)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0