Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geomaterials: from Waste to Resource

Obiettivo

GeoRes aims to expand the scope of the involved teams’ research in addressing some of the outstanding challenges in geotechnical and geoenvironmental engineering: developing innovative solutions for the reuse of waste geomaterials generated by construction and mining industries across Europe. Geomaterial waste represents half of the waste volume generated in EU-27. These waste geomaterials generally exhibit poor engineering characteristics that prevent their direct reuse on construction/mining sites. However, if adequately treated, they could represent an excellent resource for construction purposes with significant money saving and reduction in the environmental footprint, thus contributing to the establishment of a circular economy. To achieve this, GeoRes will develop protocols, software and tools to improve the engineering characteristics of waste geomaterials, and to guarantee the level of performance over the service life of geostructures built from waste geomaterials considering site-specific conditions. The fundamental concern of the research in the GeoRes network is thus to develop strategies and tools for sustainable reuse of waste geomaterials generated by geoengineering activities, and to determine how to turn a waste geomaterial into a valued durable material, with a positive revenue stream. The proposed network is at the interface of two domains of engineering; geotechnical and geoenvironmental. Even today, it is not easy to find researchers with expertise in both geotechnical and geoenvironmental engineering. We intend to form a multidisciplinary and intersectoral consortium composed of 8 academic and 6 industrial beneficiaries and 6 Third Country partners which aim to address this problem. GeoRes will create a multidisciplinary and intersectoral network of creative and innovative researchers and practising engineers ready to face geotechnical and geoenvironmental engineering challenges which arise in the vanguard of technological innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 500,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 500,00

Partecipanti (13)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0