Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering contextual information in a hands-free experience, optimized for users engaged in action sports

Obiettivo

We have seen a number of AR Glasses introduced in the market in the past 3 to 4 years. Unfortunately these products were the result of a technology push by large players who failed to understand what the customer really requires. During the past 5 years we have developed a technology that will disrupt the AR Glasses market specifically the use of AR in Sports. Current AR Glasses fail in 3 departments: 1) They are bulky, large and cumbersome to wear, 2) they are too expensive (> €1000) and 3) they obstruct the field of view of the user with a bulky prism or monitor. Our competition failed to understand that users want an appealing set of glasses, at a reasonable price and ultimately it should feel comfortable when worn. This is why products such as the Google Glass have been shelved and discontinued. We have been working on our product from 2012 but instead of trying to fit a pair of glasses to a computer we developed and shaped our technology to fit in a pair of glasses. UNO Sport uses our own patented technology which is similar to the technology used in heads up displays for fighter jet pilots. Instead of having a display mounted in front of the lens, our technology ‘projects’ an image on the glass’s lens itself, thereby, the user has 0% obstruction of the real scene. Secondly with our technology we can project the ‘virtual’ image exactly at the centre of the screen instead of having to look at the bottom or side. Finally, we managed to slash the price of our product down to €399. During our feasibility study, we decided to focus our product on one particular sector – Sports. With the advent of many wearable technology and many Apps developed for this particular sector, we identified a very large and lucrative sector which is in dire need for a product that could ‘extend’ the smartphone’s display so they can see information while practicing their sport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLASSUP SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 078 000,00
Indirizzo
VIA GANACETO 95
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 540 000,00
Il mio fascicolo 0 0