Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligence-Driven Urban Internet-of-Things Ecosystems for Trustworthy and Circular Smart Cities

Obiettivo

IDEAL-CITIES aims to develop, demonstrate and evaluate an open modular platform for building adaptive Internet-of-Things and Participatory Sensing (IoTPS) based Smart City applications, supported by Big Data analytics and Cloud services. IDEAL-CITIES outcomes will increase urban life quality, safety and inclusivity by enabling citizens and authorities to produce and exchange contextualised distributed intelligence and information in real-time, in a trustworthy and sustainable manner. The IDEAL-CITIES platform will foster the development and uptake of novel IoTPS-based Smart City applications and enhance the associated market base, by demonstrating new feasible ways for providing IoTPS applications and services which can contribute to urban citizen’s well-being and the cities’ circular economy. The IDEAL-CITIES platform will be demonstrated in the context of two fully-fledged IoTPS Applications, with a focus on mobility for the impaired and on citizen safety, in close cooperation with involved communities (a non-profit organisation for the blind and partially-sighted and four municipalities, respectively), validating the utility of the proposed platform and approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHANASIOS STATHOPOULOS AND CO OE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 000,00
Indirizzo
TSALDARI PANAGI (PIREOS) 203-205
118 53 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0