Obiettivo
The CLATHROPROBES project is devoted to the design and development of novel, highly efficient chiroptical, luminescent, IR, NMR and EPR probes for sensing and structural studies of biomolecules based on cage metal complexes (clathrochelates and lacunar complexes of spatial tris-diiminate ligands with encapsulated 3d-metal ion) as molecular reporters.
For successful design and synthesis of cage metal complexes (WP1), their complete structural and spectroscopic characterization (WP2), studies of their interactions with biomolecules and reporting properties, and their cytotoxicity and bioactivity in model systems (WP3), the project brings together researchers from four academic institutions and two industrial companies, representing six countries (PL, DE, UA, RO and AU; RU - participation till April 8th, 2022). The participants will contribute to the project with different, highly specific, yet complementary expertise, namely in chemical synthesis of clathrochelate complexes (PBMR and FAU; INEOS RAS participation till April 8th, 2022), identification and structural studies of compounds and materials (PBMR, FAU, UWR, UNIVIE, and SPS; INEOS RAS - participation till April 8th, 2022), characterization of interactions between ligands/clathrochelates/materials and biomolecules by CD, UV-VIS, fluorescence ITC, IR, NMR methodology (UWR, FAU, PBMR, UNIVIE, SPS), and biological studies (FAU).
Joint efforts of participants of this multidisciplinary project will provide - the transfer of knowledge between scientists of different research areas, sectors and countries that will enhance level of their professional scientific/technical expertise, -training of young researchers, very important for their further scientific success or industrial career, - enhancement of research activity and network of participating Institutions, - new long-term collaborations between the partners, - increase of academia-industry interactions, so valuable for innovative ideas and discoveries, and pair scientific excellence with social awareness and understanding of current tasks and problems of science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50137 Wroclaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.