Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Driving the functional characterization of intrinsically disordered proteins

Obiettivo

Intrinsically disordered proteins (IDPs), characterized by high conformational variability and interaction promiscuity, defy the classic protein structure-function paradigm. IDPs cover almost half of the residues in Eukaryotic proteomes. Growing evidence suggests that IDPs, interacting with multiple partners, are major players in cellular regulation and involved in numerous human diseases. Computational methods have contributed to the identification of IDPs from sequence and recently published curated IDP databases provide a starting point. However, functional knowledge for IDPs remains very limited.
IDPfun is an international consortium aiming to extend our knowledge on the functions of IDPs. Starting from available state of the art computational tools and databases, which have been mostly developed by IDPfun participants, it aims drive a new level of IDP characterization leverage the complementary expertise of 5 EU MS and 3 TC institutions in Argentina, the latter providing useful complementary expertises. IDPfun will create a collaborative environment for research on novel ways to detect and characterize different IDP phenomena in their evolutionary context. It will develop an ontology and classification facilitating the comprehension of IDP complexity and aims to understand IDP functional mechanisms. The gained knowledge will be translated into major international protein databases for the benefit of the wider scientific community. Periodic meetings and symposia will generate a continuous knowledge exchange to be disseminated by open training schools and conferences. IDPfun will foster particularly young researchers, through dedicated activities and by ensuring adherence to the highest quality, ethics and gender balance standards. It is expected that IDPfun will strengthen overseas collaborations, focusing and coordinating research, leading to the creation of a sustainable international IDP community, driving knowledge and infrastructure in bioinformatics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 500,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 500,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0