Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscaled Smart Metallic and Semiconductor Electrodes for Electrochemical Processing and Devices

Obiettivo

Demand of “smart” electrodes/systems has recently increased due to significant role of various devices/equipment based on these electrodes - urgent needs of present and forthcoming human activities. The multi- and interdisciplinary project SMARTELECTRODES is proposing elaboration of advanced systems covered under umbrella of “smart” electrodes which will be involved and play significant roles in several important electrochemical/electrophysical applications as catalysis/electrocatalysis, sensoring, thermoelectrics, electrowinning, electrochemical machining and electrospark alloying. The development of multiscaled (from nano- to macro-; from nanodot to volumized 3D-) metallic and semiconductor electrodes and integration of them into working systems/equipment is the main target of SMARTELECTRODES. The project is well-balanced, highly innovative R&D training network, which aims:
To develop long lasting collaborations between four academic (Vilnius University, Lithuania; Institute of Applied Physics, Moldova; Northeastern University, USA; Research Institute for Physical Chemical Problems of BSU, Belarus) and two companies (JSC Topaz, Moldova and JSC “Electronics Treatment Technologies”, EPT, Lithuania);
To develop new electrodes (based on chalcogenides, iron group metals and “technological” electrodes) by well-established institutions;
To increase career perspectives of each participant that will lead to benefit of each member and partnership as a whole.
Partners will be complimentary involved into realization of the proposed research. The research tasks will be implemented through multidisciplinary Work Packages devoted to the fabrication, adapting and investigation of electrodes/materials, also they include the activities towards training and management. Namely, advanced training will be provided to the seconded staff through well-integrated programs, including workshops and conferences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 500,00
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 283 500,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0