Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SiMAX - The Sign Language Avatar

Descrizione del progetto

Un avatar fornirà l’interpretazione del linguaggio dei segni

La barriera linguistica affrontata dalla comunità dei non udenti è una sfida di lunga data. I metodi di traduzione del linguaggio dei segni esistenti spesso non sono all’altezza, non riuscendo a catturare le intricate espressioni facciali essenziali per la comprensione. Il progetto SiMAX, finanziato dall’UE, intende cambiare le carte in tavola con una «macchina» di traduzione che combina competenze nel linguaggio dei segni con strumenti TIC avanzati. L’obiettivo generale è quello di rivoluzionare l’accessibilità per la comunità dei non udenti. Sfruttando algoritmi intelligenti e un database di «apprendimento», la tecnologia SiMAX consentirà ai traduttori umani di perfezionare le traduzioni suggerite dal sistema, ottenendo un avatar realistico che fornisce interpretazioni accurate del linguaggio dei segni. Il potenziale commerciale del sistema SiMAX è immenso: i contenuti digitali, la TV e i film sono destinati a diventare più inclusivi che mai.

Obiettivo

The Austrian SME signtime has combined its expertise in sign language translation and ICT tool development delivering
SiMAX, an innovative translation “machine” easy to use: A human translator only needs to adjust translations suggested by
smart algorithms on a “learning” database. The result: A video showing an avatar signing. The process is flexible for future
adaptations, less time and cost consuming than classical translation videos produced in a studio with human translators
signing.
Compared to other mostly academic sign language translation approaches SiMAX is closest to market and the only one
reaching a feasible quality of facial expressions essential for understanding due to grammatical meanings in sign languages.
Business opportunities are enormous associated with making information accessible to the deaf community: any digital
content (for web publishing or other purposes), TV, film. Accessibility regulations favour market growth and demand.
During the project SiMAX will be adapted to TRL 9 working as cloud solution and fine-tuned for mass-production. Pilot
translations of citizen and consumer information (for public authorities and companies) will be carried out in Germany, UK,
France and Poland together with translators, another important customer/partner group.
We will further raise maximum attention for SiMAX translations in the deaf community and will inform key stakeholders and
potential customers about SiMAX and its added values for them. A commercialization strategy for market entry across the
EU will be prepared and evaluated within the project.
The project fits with the requirements of this SME call, adding a completely new, market changing solution. SiMAX provides
significant growth options to our company and perfectly fits with our overall strategy. Societally, it can essentially contribute
to increase accessibility to information society for the deaf community thus contributing to inclusion and social cohesion in
the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Sign time GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 360,75
Indirizzo
Schottenring 33
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 563 372,50
Il mio fascicolo 0 0