Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Bone Regeneration Drug Osteogrow: Therapeutic Solution for Lumbar Back Pain

Obiettivo

We propose a clinical program for the evaluation of a novel bone-regeneration product OSTEOproSPINE as a treatment for intractable chronic back pain. OSTEOproSPINE is a novel bone regeneration therapy composed of OSTEOGROW (recombinant human bone morphogenetic protein 6 [rhBMP6] delivered in autologous peripheral blood coagulum) reinforced with allograft (a compression resistant matrix). OSTEOproSPINE is designed to guide the formation of new bone at extra-skeletal site and replace autograft harvested from patient’s iliac crest for the fusion of lumbar vertebrae. By generating new bone, OSTEOproSPINE will restore the spine’s weight bearing function, reduce the severity of back pain and improve the success rate of posterolateral spinal fusion surgery. The program consortium of 12 partners from 5 EU member states has been assembled to conduct a Phase II, randomized, patient- and evaluator-blinded clinical trial of OSTEOproSPINE. Four clinical centers will enroll 143 patients suffering from degenerative disc disease to assess OSTEOproSPINE efficacy and safety in comparison with Standard of care (autograft) and Osteogrow. The Ethics Committee of the leading clinical site in Vienna has already granted a conditional approval for this trial. As the coordinating institution of the FP7 HEALTH project Osteogrow (Grant No. 279239), we have evaluated Osteogrow in Phase I/II clinical trials for distal radius fracture and high tibial osteotomy. Osteogrow exhibited excellent safety profile in these trials, supporting OSTEOproSPINE safety for administration in humans. A positive outcome of proposed trial will confirm OSTEOproSPINE potential to form a functioning new bone in human and by this restore the spine’s function and improve the quality of life in patients with degenerative disc disorders using the ground principle of regenerative medicine: “provide the correct molecular signals to a population of presumptive cells in a permissive microenvironment”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVEUCILISTE U ZAGREBU MEDICINSKI FAKULTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 125,00
Indirizzo
SALATA 3
10000 ZAGREB
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 125,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0