Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen-Aeolic Energy with Optimised eLectrolysers Upstream of Substation

Obiettivo

The Haeolus project will install a 2.5 MW electrolyser in the remote region of Varanger, Norway, inside the Raggovidda wind farm, whose growth is limited by grid bottlenecks.
The electrolyser will be based on PEM technology and will be integrated with the wind farm, hydrogen storage and a smaller fuel cell for re-electrification.
To maximise relevance to wind farms across the EU and the world, the plant will be operated in multiple emulated configurations (energy storage, mini-grid, fuel production).
Like many large wind farms, especially offshore, Raggovidda is difficult to access, in particular in winter: Haeolus will therefore deploy a remote monitoring and control system allowing the system to operate without personnel on site.
Maintenance requirements will be minimised by a specially developed diagnostic and prognostic system for the electrolyser and BoP systems.

The containerised electrolyser is a standard model carried by project partner Hydrogenics. The integrated system will be housed in a specially erected hall to protect it from the Arctic winter and allow year-round access. The integrated system of electrolyser, fuel cells, and wind farm will be designed for flexibility in demonstration, to allow emulating different operating modes and grid services.

Haeolus answers the AWP's challenge with the widest possible project scope, with operation modes not limited to the site's particular needs but extended to all major use cases, and several in-depth analyses (released as public reports) on the business case of electrolysers in wind farms, their impact on energy systems and the environment, and their applicability in a wide range of conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 745 396,38
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0