Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making hydrogen affordable to sustainably operate Everywhere in European cities

Obiettivo

"European cities can become living lab for the demonstration of Fuel cell and hydrogen technologies, starting from their use in niche, but everyday applications such as temporary gensets that are used in construction sites, music festivals and temporary events. .Leveraging EU excellent knowledge from consortium partners in FC application for automotive and telecom backup power solutions, EVERYWH2ERE project will integrate already demonstrated robust PEMFC stacks and low weight intrinsecallty safe pressurized hydrogen technologies into easy to install, easy to transport FC based transportable gensets. 8 FC containerd “plug and play”gensets will be realized and tested through a pan-European demonstration campaign in a demonstration to market approach.The prototypes will be tested in construction sites, music festivals and urban public events all around Europe, demonstrating their flexibility and their.enlarged lifetime. Demonstration results will be capitalized towards the redaction of three replicability studies for the use of the gensets in new contexts (emergency and reconstruction sites, ships cold ironing in harbors, mining industrial sites) and for the definition of a commercial roadmap and suitable business model for the complete marketability of the gensets within 2025. A detailed logistic and environmental analysis will be performed in order to study the complete techno-economic viability of the gensets and a decision support tool will be realized to support end-users in future replicability. According to the crucial role of cities to promote through policies and dedicated regulatory framework the spreading of FC gensets, local authorities will be involved in the project since its beginning. A strong dissemination and communication campaign will be conducted particularly during ""demonstration events"" (more than 25 festivals involved) in order to increase public audience awareness about FCH technologies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 428 575,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0