Obiettivo
As the FCHT industry gradually emerges into the markets, the need for trained staff becomes more pressing. TeacHy2020 specifically addresses the supply of undergraduate and graduate education (BEng/BSc, MEng/MSc, PhD etc.) in fuel cell and hydrogen technologies (FCHT) across Europe.
TeacHy 2020 will take a lead in building a repository of university grade educational material, and design and run an MSc course in FCHT, accessible to students from all parts of Europe. To achieve this, the project has assembled a core group of highly experienced institutions working with a network of associate partners (universities, vocational training bodies, industry, and networks). TeacHy2020 offers these partners access to its educational material and the use of the MSc course modules available on the TeacHy2020 site. Any university being able to offer 20% of the course content locally, can draw on the other 80% to be supplied by the project.
This will allow any institution to participate in this European initiative with a minimised local investment. TeacHy2020 will be offering solutions to accreditation and quality control of courses, and support student and industry staff mobility by giving access to placements. Schemes of Continuous Professional Development (CPD) will be integrated into the project activities. We expect a considerable leverage effect which will specifically enable countries with a notable lack of expertise, not only in Eastern Europe, to quickly be able to form a national body of experts.
TeacHy will offer educational material for the general public (e.g. MOOC’s), build a business model to continue operations post-project, and as such act as a single-stop shop and representative for all matters of European university and vocational training in FCHT. The project partnership covers the prevalent languages and educational systems in Europe. The associated network has over 20 partners, including two IPHE countries, and a strong link to IPHE activities in education.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.3. - Demonstrate on a large scale the feasibility of using hydrogen to support integration of renewable energy sources into the energy systems, including through its use as a competitive energy storage medium for electricity produced from renewable energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.