Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEARNING TECHNOLOGY ACCELERATOR

Obiettivo

"
Based upon the finding from IMAILE PCP of Innovative STEM/PLE (www.imaile.eu) the project LEARNTECH ACCELERATOR ( LEA) will take a quantum leap from being one standalone project to critical mass of European procurers who will:

1. Unify LEA procurers network and ""Observer Cities ""
2. Implement IMAILE PCP lessons learned as LEA baseline
3. Recommend a LEARNTECH Demand policy - 2030 to reduce fragmentation of the public sector
4. Enable increased dialogue between demand/ supply side
5. Provide transfer of knowledge for the LEARNTECH community ( other procurers, industry, start-ups , end - users and policy level) in order to remove barriers of innovative procurement
6. Prepare one PPI ( based upon IMAILE) and one additional future PCP
7. Speed up awareness rising of innovative procurement including cross sectorial value chains

LEA WP- METHODOLOGY is developed in order to achieve the above mentioned objectives and with focus to ""ACCELERATE"":

- LEA network collaboration ( WP 2)
- Demand policy recommendations ( WP 3)
- Dialogue tools/ venues between demand & supply side ( WP 4)
- Knowledge transfer within the community ( WP5)
- Awareness rising on EU level ( WP 6)


This unified and knowledge based action will result in the LEA ROADMAP 2030 including:

-Critical mass of European procurers of LEARNTECH in collaboration acting first customers
-User cases for evidence of cost& time saving/ standardization/ interoperability as results of innovative procurement
-2030 LEARNTECH market foresight and demand policy
-Training material/methods/tools for increased competence and dynamic dialogue among LEARNTECH community
-One prepared PPI absed upon IMAILE with lessons learned
- One addtional prepared PCP identified in LEA

Implementation of the LEA project shall contribute to SMART, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE DEMAND BASED DEVELOPMENT OF LEARNING TECHNOLOGY
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 213,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 214,07

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0