Descrizione del progetto
Una piattaforma robotica intelligente per la chirurgia laparoscopica
Un’operazione laparoscopica coinvolge più personale medico a supporto del chirurgo che teleopera il robot chirurgico. Attualmente, un assistente è sempre presente durante l’operazione, ma svolge compiti fondamentali solo per il 30 % del tempo. Questa pratica è inefficiente dal punto di vista sia economico che sociale, in quanto aumenta i costi e porta a liste d’attesa inutilmente lunghe. Il progetto SARAS, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma chirurgica robotica specifica per la chirurgia laparoscopica che consentirà a un singolo chirurgo di eseguire operazioni chirurgiche mini-invasive con l’ausilio di robot. Nell’ambito del progetto, saranno sviluppati due bracci robotici di assistenza per gestire i compiti attualmente svolti dall’assistente chirurgo. Verrà inoltre attuato un sistema di supervisione cooperativa e cognitiva.
Obiettivo
Currently during a laparoscopic operation, several units of medical personnel are requested to stay in the operating room for supporting the main surgeon teleoperating the surgical robot. In particular one assistant is always present for taking care of simple surgical procedures (e.g. aspiration of dead tissue after a cut in laparoscopy, moving organs or tissue to make room for cutting or suturing) that the leading surgeon cannot perform with the laparoscopic tools s/he is teleoperating. It is common that an expert surgeon has to play the role of an assistant during an operation led by another surgeon.
Furthermore, the assistant is performing critical tasks only for the 30% of the time of the operation and s/he has to stand, waiting, most of the time. Considering the hourly cost of a surgeon, the current practice is very inefficient from an economic point of view but also from a social point of view, leading to unnecessary long waiting lists.
The goal of the project is to develop a surgical robotic platform that allows to decrease the number of surgeons necessary for one operation, increasing the social and economic efficiency of a hospital and guaranteeing the same level of safety for the patients. We will focus on laparoscopic surgery, where the surgeon is teleoperating a surgical robot for executing some procedure (e.g. nephrectomy, prostatectomy). The goal of the project is to develop a surgical robotic platform that allows only one surgeon to execute R-MIS operations. SARAS will develop:
1. two assistive robotic arms designed to implement the tasks currently done by the assistant surgeon by holding off-the shelf laparoscopic instruments,
2. a cooperative and cognitive supervisor system able to infer the actual state of the procedure by analysing the information coming from the sensing system and to act accordingly with the surgeon’s needs.
Having these technologies available we are in a position to develop a solo surgery system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia specialità chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia chirurgia robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.