Descrizione del progetto
Robot in grado di assistere le persone in ambienti affollati
La navigazione autonoma e l’assistenza agli esseri umani in ambienti affollati rappresentano una sfida significativa per i robot mobili. Questi robot sono programmati per fermarsi quando si avvicinano a ostacoli o si avvicinano troppo alle persone per evitare collisioni, il che impedisce loro di operare efficacemente in aree densamente frequentate. Il progetto CROWDBOT, finanziato dall’UE, mira a colmare il divario di conoscenze sulle interazioni strette tra robot e umani durante i compiti di navigazione. Migliorando le capacità di rilevamento, cognitive e di navigazione dei robot, CROWDBOT mira a consentire ai robot mobili di manovrare in sicurezza in mezzo alla folla. Concentrandosi su scenari realistici, tra cui una sedia a rotelle, il robot Pepper e il cuyBot, CROWDBOT affronteranno le questioni etiche e di sicurezza attraverso linee guida dedicate. I risultati avranno un impatto significativo sulle applicazioni scientifiche e industriali, come la gestione del traffico di folla assistita da robot.
Obiettivo
CROWDBOT will enable mobile robots to navigate autonomously and assist humans in crowded areas. Today’s robots are programmed to stop when a human, or any obstacle is too close, to avoid coming into contact while moving. This prevents robots from entering densely frequented areas and performing effectively in these high dynamic environments. CROWDBOT aims to fill in the gap in knowledge on close interactions between robots and humans during navigation tasks. The project considers three realistic scenarios: 1) a semi-autonomous wheelchair that must adapt its trajectory to unexpected movements of people in its vicinity to ensure neither its user nor the pedestrians around it are injured; 2) the commercially available Pepper robot that must navigate in a dense crowd while actively approaching people to assist them; 3) the under development robot cuyBot will adapt to compact crowd, being touched and pushed by people. These scenarios generate numerous ethical and safety concerns which this project addresses through a dedicated Ethical and Safety Advisory Board that will design guidelines for robots engaging in interaction in crowded environments.
CROWDBOT gathers the required expertise to develop new robot capabilities to allow robots to move in a safe and socially acceptable manner. This requires achieving step changes in a) sensing abilities to estimate the crowd motion around the robot, b) cognitive abilities for the robot to predict the short term evolution of the crowd state and c) navigation abilities to perform safe motion at close range from people.
Through demonstrators and open software components, CROWDBOT will show that safe navigation tasks can be achieved within crowds and will facilitate incorporating its results into mobile robots, with significant scientific and industrial impact. By extending the robot operation field toward crowded environments, we enable possibilities for new applications, such as robot-assisted crowd traffic management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.